MENU

E.C.M.

Siti utili corsi ECM Programma ECM
Le nuove regole per i professionisti

 

 COS'É LA E.C.M. 

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
 
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta.
I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire un’assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.
A tal proposito si ricorda che Il Codice Deontologico degli Infermieri del 2019 all’art. 10 (Conoscenza, Formazione e Aggiornamento) recita testualmente: “L’Infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate dalla comunità scientifica e aggiorna le competenze attraverso lo studio e la ricerca, il pensiero critico, la riflessione fondata sull’esperienza e le buone pratiche, al fine di garantire la qualità e la sicurezza delle attività. Pianifica, svolge e partecipa ad attività di formazione e adempie agli obblighi derivanti dal programma di Educazione Continua in Medicina.”
Partecipare ai programmi di E.M.C. è un dovere degli operatori della Sanità, richiamato anche dal Codice Deontologico, ma è anche - naturalmente - un diritto dei cittadini, che giustamente richiedono operatori attenti, aggiornati e sensibili. Ciò è oggi particolarmente importante ove si pensi che il cittadino è sempre più informato sulle possibilità della medicina di rispondere, oltre che a domande di cura, a domande più complessive di salute. 
L’organo di governo del sistema E.C.M. è rappresentato dalla Commissione Nazionale ricostituita presso l'Agenzia per i servizi sanitari regionali per l'espletamento dei compiti previsti dall'articolo 16-ter, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, dall'Accordo Stato-Regioni del 1° agosto 2007, nonché dall'Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 di seguito elencati:
a) definisce e dà esecuzione alle norme relative ai requisiti minimi per l’accreditamento dei provider contenute nel Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi E.C.M.; 
b) definisce e dà esecuzione alla disciplina relativa agli eventi formativi contenuta nel Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi E.C.M.;
 c) approva il Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi E.C.M., acquisito il parere obbligatorio e vincolante del Comitato tecnico delle Regioni, approva i Manuali sulla formazione continua del professionista sanitario e delle verifiche dei provider, sentito il Comitato tecnico delle Regioni, nonché verifica i Manuali regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano di accreditamento per l’erogazione di eventi E.C.M. secondo le procedure previste dall’art. 47 del presente Accordo; 
d) adotta i provvedimenti concernenti l’accreditamento dei provider di propria competenza;
 e) definisce e dà esecuzione alle norme relative ai crediti formativi, stabilendone il numero nel triennio, le fattispecie di esenzione, di esonero, di riduzione e di recupero;
 f) definisce e dà esecuzione alle norme relative alla formazione individuale; 
g) definisce e dà esecuzione alle regole sul dossier formativo; 
h) cura l’albo pubblico dei provider;
 i) adotta tutti gli altri provvedimenti previsti dalla vigente normativa; 
l) promuove iniziative per favorire l’adesione dei professionisti sanitari al sistema di formazione continua; 
m) promuove la sperimentazione di nuove forme di formazione e di verifica delle ricadute dell’E.C.M. sulla qualità delle prestazioni professionali; 
n) elabora forme di implementazione dell’offerta formativa a favore delle professioni sanitarie più carenti di offerta;
 o) vigila, anche attraverso i propri organismi, sull’attuazione di quanto previsto dal presente Accordo.
 
Per tutte le richieste di informazioni sul mondo dell’ECM, suggerimenti per attivare eventuali corsi di particolare interesse per la comunità professionale o richiesta di consulenze per la gestione dei propri crediti ECM scrivi una e-mail alla segreteria dell’OPI di Palermo all’attenzione della Commissione Formazione ECM.