NEWS

COVID-19: ecco il decreto legge per il potenziamento del Ssn

L’emergenza COVID-19 – come annunciato –  sblocca le assunzioni nel Ssn. Quelle che giorni fa il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha quantificato in almeno 5mila medici, 10mila infermieri e altri 5mila operatori sanitari.

LEGGI TUTTO

 

Formazione

Cosa sta cambiando nel percorso formativo degli infermieri? Da quest'anno molti atenei attiveranno la laurea di base, triennale, inaugurando così il nuovo percorso formativo.

IL NUOVO PERCORSO FORMATIVO

La riforma della formazione universitaria prevede diverse tappe nel percorso formativo (definite dal decreto 3 novembre 1999, n. 509).

Diploma di laurea in Infermieristica (L)
Ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali (180 Cfu. 1 credito = 30 ore)
La durata normale è di 3 anni.

Diploma di laurea specialistica in Scienze infermieristiche (LS)
Ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici (120 Cfu).
La durata normale è di 2 anni.

Diploma di specializzazione
Ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze ed abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali (180 Cfu).

Master (di primo e secondo livello)
Corsi di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente, successivi ai conseguimenti della laurea o della laurea specialistica (60 Cfu).

Dottorato di ricerca
Fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca e di alta qualificazione.

Chi ha accesso al percorso formativo post laurea di base
Tutti gli attuali infermieri e infermieri pediatrici (ovviamente in possesso del titolo di scuola secondaria superiore) in virtù della legge n. 1 del 2002 che ha reso validi gli attuali diplomi di infermieri per l'accesso a tutta la formazione post base.
Nel prossimo futuro sarà necessario il possesso di laurea in Infermieristica.

Per gli infermieri il percorso formativo diventerà il seguente:

  • Corso di laurea per Infermiere - 3 anni
  • MASTER di primo livello - 1 anno
  • Laurea specialistica in Scienze infermieristiche - 2 anni
  • MASTER di secondo livello - 1 anno
  • Diploma di specializzazione - 3 anni
  • Dottorato di ricerca

Ordini Provinciali

Gli Ordini provinciali sono enti di diritto pubblico non economico, istituiti e regolamentati da apposite leggi come Collegi (Legge 29 ottobre 1954, n. 1049, Dlcps 233/46 e Dpr 221/50) e dalla legge 3/2018 come Ordini.

Gli Ordini provinciali, ai sensi della legge 3/2018, tra l’altro

  • promuovono e assicurano l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità delle professioni e dell’esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei princìpi etici dell’esercizio professionale indicati nei rispettivi codici deontologici, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva; essi non svolgono ruoli di rappresentanza sindacale;
  • verificano il possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale e curano la tenuta, anche informatizzata, e la pubblicità, anche telematica, degli albi dei professionisti e, laddove previsti dalle norme, di specifici elenchi;
  • vigilano sugli iscritti agli albi, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività professionale;
  • provvedono all’amministrazione dei beni spettanti all’Ordine e il Consiglio Direttivo propone all’approvazione dell’assemblea degli iscritti il bilancio preventivo, il conto consuntivo e la tassa annuale, necessaria a coprire le spese di gestione, nonché la tassa per il rilascio dei pareri per la liquidazione degli onorari.

In Italia gli Ordini delle Professioni Infermieristiche sono 102: i primi, come Collegi, si sono costituiti nel 1954 (legge 29 ottobre 1954, n. 1049), i più “giovani” sono quelli di Fermo, Carbonia-Iglesias istituiti nel 2011.

Sono Organi dell’Ordine:

  • Il Presidente
  • Il Consiglio Direttivo
  • Le Commissioni di albo
  • Il Collegio dei revisori dei conti

L’organo di governo dell’Ordine è il Consiglio direttivo, che si rinnova, come gli altri organi, ogni quadriennio attraverso una consultazione elettorale di tutti gli iscritti. Ai sensi della recente Legge 3/2018 i componenti del Consiglio (che in genere saranno rinnovati nel 2020) variano da 7 componenti se gli iscritti all’albo non superano il numero di 500, da 9 componenti se gli iscritti all’albo superano il numero di 500 ma non i 1500, da 15 componenti se gli iscritti all’albo superano il numero di 1.500.

Ogni Consiglio distribuisce al proprio interno le cariche di presidente, vicepresidente, segretario e tesoriere. Il presidente ha la rappresentanza dell’Ordine provinciale ed è membro di diritto del Consiglio nazionale.

Associazioni infermieristiche

Associazioni infermieristiche

 

Altri siti infermieristici

Biblioteca

La consultazione della biblioteca e delle Riviste è possibile nelle ore d'ufficio e previo appuntamento con rilascio, se richiesto, di riproduzione di parti volumi o articoli.

  • Notiziario Federazione Nazionale Collegi IPASVI (oggi "L'Infermiere"), dal 1976.
  • Bollettino d'Informazione CNAI (oggi "Professioni Infermieristiche"), dal 1964.
  • "Sanità Pubblica", Maggioli Editore Periodici, dal 1976.
  • "Neonatologia Infermieristica", Edizioni Medico Scientifiche, dal 1990.
  • "NEU - Infermieristica Neurochirurgica", ANIN, dal 1994.
  • "L'Operatore Sanitario", ACOS, dal 1989 al 1999.
  • "Rivista dell'Infermiere", Il Pensiero Scientifico Editore, dal 1982.
  • "Scenario", ANIARTI, dal 1990.
  • "Infermiere Informazione", CESPI, dal 1989.
  • "L'Infermiere dirigente", Lauri Edizioni, dal 1994.
  • "Nursing oggi", Lauri Edizioni, dal 1996.
  • "Assistenza Infermieristica e Ricerca", Pensiero Scientifico Editore, dal 1999.
  • "Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere", Lauri Edizioni, dal 1996.
  • "Mondo Sanitario", Edizioni S.E.Cu.P., dal 1997.
  • "Prospettive Sociali e Sanitarie", Ed. Istituto per la ricerca sociale, dal 1989.
  • "Organizzazione Sanitaria", Edizioni S.E.Cu.P., dal 1994.
  • "Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie", Lauri Edizioni, dal 1998.
  • "L'Arco di Giano", Iniziative Sanitarie, dal 1998.
  • "Etica per le Professioni", Euganea Editoriale Comunicazioni, dal 2000.
  • "Studi Zancan - Politiche e Servizi alle Persone", Fondazione Zancan.
  • "La Professione Sociale", Ed. CLUEB, dal 1991.
  • "Santé du Monde", Ed. Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 1990.
  • "Soins", Ed. Masson, dal 1992 al 1999.

 

Riviste presenti al Collegio

  • Notiziario Federazione Nazionale Collegi IPASVI (oggi "L'Infermiere"), dal 1976.
  • Bollettino d'Informazione CNAI (oggi"Professioni Infermieristiche"), dal 1964.
  • "Sanità Pubblica", Maggioli Editore Periodici, dal 1976.
  • "Neonatologia Infermieristica", Edizioni Medico Scientifiche, dal 1990.

Contatti

sede ipasviRiferimenti O.P.I. Palermo

 Via Daniele Manin, 7 - 90139 - Palermo (PA)

Tel.: 3487294638 - Fax: 091 331 266

Email: segreteria@opipalermo.it   

PEC: segreteriaopipalermo@pec.it

 

 

  • Tramite email/PEC potete contattare la segreteria dell'O.P.I. Palermo

Email: segreteria@opipalermo.it   

PEC: segreteriaopipalermo@pec.it

 

 

Sottocategorie

  • News, Avvisi e Comunicazioni

    • DAISY AWARD 2025

      DAISY AWARD 2025

      Segreteria 28-03-2025

      Celebriamo i nostri infermieri con il Daisy Award!     Siamo lieti di invitarvi a un evento speciale dedicato alla straordinaria dedizione e cura dei nostri infermieri!   📅 09 aprile 2025 📍 Teatro Politeama  ⏰ start ore 16.00   Il Daisy Award è un riconoscimento internazionale che premia gli infermieri per il loro impegno, la compassione e l'eccellenza...

      Leggi tutto

    • II CONGRESSO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO

      II CONGRESSO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO

      Segreteria 04-03-2025

      Visto le molte richieste pervenute all'Ordine, con la presente si comunica che sono state riaperte le iscrizioni al  II CONGRESSO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO per ulteriori 50 posti. Per iscriverti clicca il seguente link: https://www.congresso.associazioneprofessionesalute.it/   SCARICA IL PROGRAMMA IN ITALIANO SCARICA IL PROGRAMMA IN INGLESE APERTE...

      Leggi tutto

    • PREMIO DAISY

      PREMIO DAISY

      Segreteria 04-03-2025

        Gli infermieri non si limitano a curare, loro si prendono davvero cura.   Il Premio DAISY celebra questi straordinari professionisti per la loro compassione, dedizione e impatto nelle vite dei pazienti. Hai vissuto un’esperienza toccante grazie a un infermiere? Condividi la tua storia e ringrazia chi, con un sorriso e una mano tesa, fa la...

      Leggi tutto

    • COMUNICATO AICO

      COMUNICATO AICO

      Segreteria 28-01-2025

      ASSOCIAZIONE ITALIANA INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIAASSOCIAZIONE ITALIANA INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIASOCIETÀ SCIENTIFICA A.I.C.O. esprime attraverso questo comunicato la sua piena e cristallina contrarietà in merito alA.I.C.O. esprime attraverso questo comunicato la sua piena e cristallina contrarietà in merito alpresunto corso formativo...

      Leggi tutto

    • NEWS CONGRESSO NAZIONALE FNOPI - RIMINI 20-21-22 MARZO 2025 PALACONGRESSI

      NEWS CONGRESSO NAZIONALE FNOPI - RIMINI 20-21-22 MARZO 2025 PALACONGRESSI

      Segreteria 20-11-2024

        Gentile iscritto/a, si comunica che da Lunedi 25/11/2024, sararanno aperte le iscrizioni per il  Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche  che si terrà a Rimini il 20-21-22 Marzo 2025. Dal 25/11/2024 clicca il seguente link per poter iscriverti e richiedere il rimborso spese di euro  100 messo a...

      Leggi tutto

    • assemblea annuale iscritti 2024

      assemblea annuale iscritti 2024

      Segreteria 15-11-2024

      Gentile Collega, sei invitato/a a partecipare all’Assemblea Ordinaria degli iscritti che si terrà in prima convocazione CONTINUA A LEGGERE

    << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >>